
In questo articolo spieghiamo le principali linee guida e raccomandazioni sul processo di raccolta del campione di seme.
Lo studio di fertilità più comune nell’uomo è lo spermiogramma o seminogramma. Si tratta di un’analisi del seme ottenuto tramite masturbazione, che permette di valutare principalmente la concentrazione, la motilità, la vitalità e la morfologia degli spermatozoi. È preferibile eseguirlo nel laboratorio di una clinica della fertilità, poiché dispongono di maggiore esperienza specifica rispetto a un laboratorio di analisi generale.
Per garantire che la raccolta del campione di seme sia affidabile, è necessario seguire una serie di indicazioni che contribuiscano a rendere il risultato dell’analisi realmente rappresentativo della qualità dell’eiaculato.
Table of Contents
ToggleCosa fare prima di uno spermiogramma?
Prima della raccolta del seme, è importante seguire alcune raccomandazioni che aiutino a ottenere risultati accurati e utili, poiché la qualità seminale può essere influenzata da diversi fattori.
- Evitare alcol e droghe ricreative. Queste sostanze possono influire negativamente sulla qualità del seme e dovrebbero essere evitate.
- Farmaci. Alcuni farmaci possono alterare la qualità del seme. È necessario informare il medico su qualunque terapia in corso per valutare se sospenderla temporaneamente prima dell’esame.
- Esposizione al calore. Il calore può ridurre la qualità seminale. Si raccomanda quindi di evitare saune, bagni caldi, indumenti troppo aderenti e attività che generano calore nella zona genitale prima dell’analisi.
Le indicazioni per raccogliere il campione di seme
Si raccomanda un periodo di astinenza sessuale di 3–5 giorni. NON bisogna utilizzare il preservativo per raccogliere il seme, poiché contiene spermicidi che danneggiano gli spermatozoi. Non si deve mescolare il campione con saliva perché anch’essa ha un effetto dannoso. Durante le 8 ore precedenti alla raccolta non si devono applicare creme o lubrificanti sui genitali. È consigliabile lavare il pene con acqua e sapone e risciacquare bene con abbondante acqua.
Il campione di seme va raccolto mediante masturbazione, mai tramite coito interrotto, direttamente in un contenitore sterile a bocca larga, simile a quelli utilizzati per le analisi delle urine. È importante che l’intero eiaculato venga raccolto nel contenitore. Se il campione non viene prodotto in clinica, deve essere consegnato al laboratorio il prima possibile, sempre entro un’ora, poiché gli spermatozoi si deteriorano dopo essere stati eiaculati. Durante il trasporto, il campione deve essere protetto dal freddo e dal calore eccessivo: una buona soluzione è portare il contenitore in tasca.
Al momento della consegna del campione è importante indicare l’orario di raccolta e segnalare se una parte è andata persa durante il procedimento, nel qual caso l’analisi dovrebbe essere ripetuta. È inoltre necessario informare se il paziente ha avuto febbre o malattie negli ultimi tre mesi, se ha subito interventi chirurgici (soprattutto ai testicoli), se assume farmaci e quanti giorni sono trascorsi dall’ultima eiaculazione. Per qualsiasi dubbio sulla procedura, si consiglia sempre di chiedere il parere di un professionista.
Quali sono i risultati ottimali di uno spermiogramma?
È difficile definire valori “ottimali”, poiché la fertilità di una coppia non dipende esclusivamente dalla qualità del seme. Per questo motivo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nell’ultima edizione del suo manuale per l’analisi del seme umano, non definisce valori di normalità, ma indica i livelli minimi di riferimento dei parametri seminali in 4.500 uomini di 14 paesi che avevano avuto almeno un figlio nei 12 mesi precedenti allo studio. Tali valori sono:
- Volume: 1,5 millilitri (ml).
- Numero totale di spermatozoi: 39 milioni per eiaculato.
- Concentrazione: 15 milioni per ml.
- Vitalità: 58% spermatozoi vivi.
- Motilità progressiva: 32%.
- Motilità totale (progressiva e non progressiva): 40%.
- Forme con morfologia normale: 4%.
Se il risultato dell’analisi del tuo campione di seme rientra in questi valori, significa che sei nella media degli uomini fertili, anche se ciò non garantisce la fertilità.