Preservazione della fertilità
Pianifica la maternità alle tue condizioni. L’età non è più un limite per formare una famiglia.
È sempre più frequente rimandare il momento di essere madre, che sia per motivi sociali, lavorativi, economici o di salute. Sappiamo che a partire dai 35 anni si riducono in modo molto evidente la qualità e anche la quantità di ovuli della donna.
La preservazione della fertilità, chiamata anche crioconservazione di ovuli, è un’alternativa abbastanza efficace per posticipare la maternità. Quello che facciamo è vitrificare/congelare gli ovuli quando sono ancora giovani, per poterli utilizzare in seguito. Anche se passano diversi anni, con questa tecnica possiamo evitare gli effetti dello scorrere del tempo; quando scongeliamo gli ovuli, conserveremo “l’età” che avevano nel vitrificarli e, di conseguenza, anche la loro qualità, cosa che darà maggiori possibilità di gravidanza.
Che cos’è la vitrificazione?
La vitrificazione degli ovociti è una tecnica nella quale si trattano gli ovuli con sostanze crioprotettrici e si immergono in azoto liquido ad una temperatura di -196º C.
Grazie a questo congelamento ultrarapido, riusciamo a mantenere le loro priorità intatte fino a quando decidiamo di scongelarli per usarli in un trattamento di riproduzione assistita. Gli ovuli congelati “non scadono”, ossia, possono permanere in questo stato senza limiti di tempo senza perdere qualità, sempre sotto determinate condizioni.
La percentuale di sopravvivenza degli ovociti vitrificati dopo il loro scongelamento si stima intorno al 90% e la percentuale di gravidanza dopo il trasferimento di embrioni generati a partire dagli ovuli congelati è circa del 50%. I risultati possono variare in base alla stessa tecnica e alle caratteristiche di ciascuna persona.
In qualsiasi caso, in Next Fertility effettuiamo alle pazienti che desiderino congelare ovuli uno studio di fertilità prima dell’intervento per verificare le possibilità di ciascuna persona e la sua situazione nello specifico.
In quali casi è indicata?
Il congelamento di ovuli è consigliabile nelle seguenti circostanze:
- Per le donne che vogliono posticipare la maternità per motivi di salute, personali o professionali, tra gli altri.
- Quando esiste una ridotta riserva ovarica: pazienti che vogliano posporre la loro fertilità e soffrano di qualche patologia, come per esempio l’endometriosi che riguarda la qualità e quantità di ovociti.
- Nelle pazienti che sono in trattamento di fecondazione in vitro ma nella quale è preferibile realizzare il trasferimento embrionale in un ciclo distinto da quello della stimolazione follicolare, così si evitano rischi come l’iperstimolazione ovarica. Inoltre, in certi casi, questo comportamento può aumentare la possibilità di gravidanza.
- Prima di ricevere il trattamento di radio o chemioterapia per cause oncologiche, poiché questo tipo di terapie possono produrre un’insufficienza ovarica prematura.
Stimolazione ovarica
Il trattamento inizia con la stimolazione ovarica della donna che fornisce gli ovuli. Pertanto, si utilizzano farmaci che potenziano lo sviluppo dei follicoli (luogo in cui maturano i futuri ovuli). Normalmente, una donna matura solo un ovulo per ciascun ciclo mestruale, mentre in questo modo si potranno ottenere vari ovuli maturi in un solo ciclo. Il trattamento si somministra per via sottocutanea, con dispositivi di “auto-iniezione”.
Controllo dello sviluppo follicolare
Durante il trattamento di stimolazione ovarica, effettueremo controlli periodici, mediante ecografie vaginali e, se fosse necessario, analisi ormonali; tutto ciò per verificare la maturazione follicolare e programmare il momento adatto al prelievo. Questa fase ha una durata tra i 10 e 12 giorni.
Prelievo
L’estrazione degli ovuli è una procedura molto semplice che si realizza in una sala operatoria, mediante il prelievo vaginale guidato dall’ecografia e l’aspirazione dei follicoli. Il processo non dura più di 15 minuti e si realizza sotto sedazione per la vostra comodità e il vostro benessere.
Non richiede ricovero, si prescrive solo un riposo di alcune ore nella stanza della nostra clinica. Una volta trascorso questo tempo, potrete riprendere la vostra abituale attività.
Vitrificazione
Gli ovuli che si ottengono sono crioconservati mediante la tecnica della vitrificazione (processo più sicuro delle tecniche di congelamento tradizionale, che evita il deterioramento degli ovociti e garantisce un’eccellente percentuale di sopravvivenza dopo la devitrificazione). La conservazione si realizza in azoto liquido a -196 gradi centigradi, fino al momento di devitrificare e utilizzarli in una tecnica di FIV/ICSI, per riuscire a realizzare il desiderio di essere madre.
Hai altre domande? Saremo lieti di assisterti.
Mettiti in contatto con noi e risolveremo tutti i tuoi dubbi sui nostri trattamenti, tecniche e promozioni.